case histories
bonifiche siti contaminati
Area Ex Istituto Sieroterapico - Milano
L’area interessata dall’intervento, denominata “ex Istituto Sieroterapico Milanese”, fa parte di un ambito urbano compreso tra la via Segantini, viale Liguria, viale Romolo, via Argelati e piazza Arcole e si estende per circa 114.800 m
2.
BONIFICA E DEMOLIZIONE - 52.000 m3 la volumetria delle demolizione sequenziali di tutti gli edifici, depositi, magazzini e tettoie presenti nell’area;
- rimozione dei manufatti contenenti amianto e/o lane minerali;
- 106.500 m3 di terreni contaminati principalmente da metalli pesanti (Pb, Zn, Hg, Cu e As) e pesticidi clorurati (DDT e Dieldrin) interessati da bonifica e messa in sicurezza;
- rimozione manuale dei materiali contenenti amianto e relativo confezionamento;
- 50.000 m3 di materiale ritombato in situ.
TECNOLOGIA - demolizione degli edifici a mezzo di escavatore dotato di pinza idraulica, successiva frantumazione in blocchi movimentabili per il carico e trasporto a impianti di recupero esterni;
- operazioni selettive di scavo con escavatori dotati di benna, per rimozione dei rifiuti/terreni contaminati; sollevamento, carico, trasporto e scarico all’impianto di vagliatura in piazzola impermeabilizzata;
- trattamento di vagliatura meccanica a secco per complessivi 106.500 m3 con impianto per la separazione in cumuli di 3 frazioni;
- formazione di cumuli differenziati su platee impermeabilizzate e successiva caratterizzazione dei terreni;
- invio a recupero e/o smaltimento dei terreni non conformi all’analisi di rischio a discariche e impianti di recupero esterni;
- carico, trasporto e scarico ai luoghi di riutilizzo con stesa e modellazione come da progetto dei terreni conformi agli obiettivi di bonifica;
- ritombamento in situ, previa verifica di idoneità, di 50.000 m3 di materiale.